Chi siamo
Nanomnia è una startup biotech fondata da tre brillanti ricercatori: Marta Bonaconsa (biologo, PhD Neuroscienze), Michele Bovi (biotecnologo agro-industriale, PhD in Biotecnologie), Pietro Vaccari (Ingegnere dei Bio e Nanomateriali).

Pur essendo una società indipendente, Nanomnia continua a collaborare con l'Università di Verona condividendo spazi e progetti comuni con il Laboratorio di Chirurgia Traslazionale, Patologia Vegetale e Nanomateriali.
Contemporaneamente, ha un proprio laboratorio all'interno della struttura di DMD srl, una società partner che distributrice a livello internazionale apparecchiature medico-chirurgiche specialistiche e sistemi innovativi per il trattamento delle acque.

Team di Ricerca

Marta Bonaconsa, CEO, biologo molecolare.
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Padova, con dottorato in Neuroscienze conseguito nell’ateneo veronese, guida il team e coordina le attività di Nanomnia sotto il profilo del network professionale e delle opportunità di crescita.

Camilla Facciotti, CTO, ingegnere dei bio e nanomateriali.
Laureata in Scienze e Ingegneria dei Bio e Nanomateriali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con dottorato di ricerca in Chimica conseguito all'interno di una rete ITN Marie Curie a Wageningen, Paesi Bassi, coordina i progetti di ricerca di Nanomnia.

Michele Bovi, Researcher, biotecnologo agro-industriale.
Ha conseguito la laurea e il dottorato in Biotecnologie all'Università di Verona. Oggi supervisiona e gestisce le attività di laboratorio di Nanomnia, in house e in outsourcing presso i laboratori di Patologia Vegetale e i campi sperimentali.

Pietro Vaccari, Researcher, ingegnere dei bio e nanomateriali.
Esperto in chimica dei materiali, dopo la laurea presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, sviluppa assieme al CTO la parte sperimentale per Nanomnia. Alla sua gestione è affidato anche il laboratorio agrochimico presso il partner DMD srl.
Team di Business

Cristina Panara, CFO, Consulente Finanziario
Laureata in economia e commercio e specializzata in finanza agevolata, si occupa della gestione economico-finanziaria di Nanomnia e dell’accesso a opportunità di finanziamento pubbliche e private.

Alessandro Cordova, Business Analyst
Conseguiti la laurea in economia e il dottorato in Management tra Italia, UK e USA, ha fondato e diretto il pre-acceleratore The Startup Training, presso cui Nanomnia ha mosso i primi passi. Supporta Nanomnia nell’analisi e sviluppo di opportunità di business e nel fundraising.

Sharon Gindi, Business Developer
Laureato in business management e contabilità presso The College of Management-Academic studies, università israeliana leader per gli studi economici, ricopre il ruolo di capo del business development nell’acceleratore israeliano Eilat Hub, tramite il quale aiuta Nanomnia a stabilire contatti commerciali con grandi aziende chimiche in tutto il mondo.
Team industriale

Paolo Dussin, Partner Industriale
CEO di DMD Srl e di Versan&Dafne Srl. Ha un'esperienza d'impresa pluritrentennale nel settore sanitario e dei medical device. Primo vero mecenate di Nanomnia alla quale ha dato in dotazione un laboratorio per i suoi progetti di incapsulamento.
Awards
Nanomnia sviluppa costantemente nuovi progetti innovativi per i quali ha ricevuto i seguenti premi:
2020
Corteva startup challenge
2020
Brevetti Plus, Mise
2019
Bando Climate KIC, EIT Accelerator Stage 2
2019
Premio “Unirsi per l’Impresa”, Unindustria Lazio
2018
Bando FSE 2018, Regione Veneto
2018
Voucher Internazionalizzazione, Mise
Partners
Nanomnia ha una fitta rete di partnerships su cui può contare per accedere ad un vasto e diversificato pool di conoscenze e risorse.
Istituti di ricerca e partner:





Incubatori startup:






Contattaci
Entra in contatto con il nostro team e scopri come la nostra tecnologia di incapsulamento può essere applicata ai tuoi prodotti. Compila il form e ti ricontatteremo.