Permette di studiare l’assorbimento dermico ed il potenziale passaggio in circolo di sostanze e formulazioni.

Vantaggi
La cella di Franz costituisce un metodo semplice ed efficace per lo studio del passaggio di principi attivi attraverso membrane che simulino in modo realistico il derma umano.

Applicazioni per la tecnologia di Nanomnia
La cella di Franz può essere utilizzata per:
- studiare l'assorbimento trasdermico
- valutare la tossicità di alcune molecole che possono essere dannose per l’organismo.

Struttura
Gli elementi principali che costituiscono lo strumento sono:
- cella donatore, con la formulazione da testare
- membrana artificiale certificata, progettata per imitare le proprietà e il comportamento delle membrane naturali/del derma attraverso il controllo di alcune caratteristiche strutturali come dimensione dei pori, carica superficiale e permeabilità
- cella accettore, contenente il mezzo liquido simulante l’ambiente corporeo interno
- camicia con ricircolo di acqua termostatata per garantire il mantenimento della corretta temperatura durante gli esperimenti.
